Sommario:

Un Gatto O Un Gatto Vomita Con Schiuma Bianca: Le Ragioni Di Tale Vomito Nei Gattini E Negli Animali Adulti, Diagnosi E Trattamento, Raccomandazioni Dei Veterinari
Un Gatto O Un Gatto Vomita Con Schiuma Bianca: Le Ragioni Di Tale Vomito Nei Gattini E Negli Animali Adulti, Diagnosi E Trattamento, Raccomandazioni Dei Veterinari

Video: Un Gatto O Un Gatto Vomita Con Schiuma Bianca: Le Ragioni Di Tale Vomito Nei Gattini E Negli Animali Adulti, Diagnosi E Trattamento, Raccomandazioni Dei Veterinari

Video: Un Gatto O Un Gatto Vomita Con Schiuma Bianca: Le Ragioni Di Tale Vomito Nei Gattini E Negli Animali Adulti, Diagnosi E Trattamento, Raccomandazioni Dei Veterinari
Video: Perché il mio GATTO VOMITA - 8 CAUSE comuni 2024, Maggio
Anonim

Vomito di schiuma bianca in un gatto: come aiutarla

Il gatto vomita con schiuma bianca
Il gatto vomita con schiuma bianca

In alcune situazioni, i gatti hanno vomito di schiuma bianca, che si verifica quando non c'è contenuto nello stomaco ed è costituito da saliva, muco gastrico e succo gastrico, nonché bolle d'aria. Il proprietario dovrebbe distinguere quando il gatto ha bisogno di aiuto e quando non vale la pena preoccuparsi.

Soddisfare

  • 1 Quando il vomito di schiuma bianca nei gatti non è un segno di malattia

    1.1 Video: vomito pericoloso e non pericoloso negli animali domestici

  • 2 Vomito di schiuma bianca nei gatti come sintomo della malattia

    • 2.1 Ulteriori sintomi che confermano la diagnosi
    • 2.2 Video: vomito di schiuma bianca nei gatti
    • 2.3 Metodi diagnostici aggiuntivi
    • 2.4 Video: cosa fare con il vomito nei gatti
  • 3 Come trattare un gatto

    3.1 Galleria fotografica: farmaci per il vomito in un gatto

  • 4 Come prestare il primo soccorso a un gatto
  • 5 medicinali per prevenire il vomito nei gatti
  • 6 Raccomandazioni dei veterinari

Quando il vomito di schiuma bianca nei gatti non è un segno di malattia

In alcune condizioni, il vomito di schiuma bianca ha un carattere fisiologico e svolge una funzione protettiva:

  • La presenza di trichobezoari nello stomaco - grumi di pelo che il gatto ingoia durante la cura di sé, specialmente durante la muta. Se la schiuma contiene boli di pelo, al gatto dovrebbe essere somministrata pasta di malto per favorirne l'eliminazione.

    Bezoar
    Bezoar

    Bezoari: palle di pelo che entrano nel sistema digestivo del gatto quando vengono leccate

  • Un lungo periodo senza cibo - in questo modo il gatto evacua il succo gastrico in eccesso, che può danneggiare la mucosa gastrica.
  • Corpi estranei ingeriti accidentalmente da un gatto: in questo caso, un oggetto precedentemente ingerito può essere trovato nel vomito.
  • Mangiare erbe e piante d'appartamento che irritano lo stomaco e provocano il vomito.

    Il gatto mangia l'erba
    Il gatto mangia l'erba

    Il vomito di schiuma si verifica dopo aver mangiato fiori o erba al coperto

  • Stress: uno stato di tensione nervosa prolungata nei gatti può essere accompagnato da vomito, inclusa la schiuma bianca.
  • Durante l'estro e la caccia sessuale - gatti e gatti sperimentano stress e hanno anche disturbi dell'appetito, il risultato di tutto ciò può essere il vomito di schiuma bianca.
  • Durante la gravidanza, i gatti possono vomitare sia a causa dello sviluppo di tossicosi nelle fasi iniziali, sia a causa della compressione degli organi interni da parte di un utero allargato nelle fasi successive.

    Una gatta incinta giace sul pavimento
    Una gatta incinta giace sul pavimento

    Il vomito di schiuma bianca durante la gravidanza si verifica sia con tossicosi che con compressione degli organi interni dell'utero gravido

  • Assunzione di alcuni farmaci che irritano le mucose dell'apparato digerente e influenzano anche la sua peristalsi:

    • agenti antibatterici;
    • citostatici;
    • proserina;
    • solfato di magnesio.
  • Quando un gatto viene cullato durante il trasporto, in questo caso, non dovresti dargli da mangiare per 6-8 ore prima del viaggio e dargli anche un sedativo.

Nei casi in cui il vomito di schiuma bianca non è un segno di malattia, non disturba il benessere generale del gatto, non influisce sulla sua mobilità e appetito. La natura di tale vomito è episodica, molto spesso una volta, meno spesso due volte. Se il gatto ha vomitato tre volte, questo è motivo di preoccupazione.

Video: vomito pericoloso e innocuo negli animali domestici

Vomito di schiuma bianca nei gatti come sintomo della malattia

Il vomito di schiuma bianca può verificarsi con le seguenti malattie in un gatto:

  • Infettivo: il vomito si verifica sia a causa dell'intossicazione sviluppata sia a causa di un'interruzione nel funzionamento dell'apparato digerente causata da un agente infettivo che ha provocato:

    • panleucopenia;
    • enterite da coronavirus;
    • calicivirus.
  • Malattie croniche dell'apparato digerente:

    • gastrite;
    • pancreatite;
    • epatosi grassa.
  • Avvelenamento, compreso cibo di scarsa qualità.
  • Violazioni di scambio:

    • chetoacidosi nel diabete mellito;
    • uremia con insufficienza renale.
  • Elmintiasi: il vomito è causato sia dall'intossicazione che dalla penetrazione diretta degli elminti nelle parti superiori dell'apparato digerente.
  • Malattie infiammatorie delle vie respiratorie:

    • bronchite, tracheite, laringite - accompagnata da una grave tosse, che può causare vomito riflesso;
    • polmonite - il vomito può essere causato sia da tosse che da grave intossicazione.
  • Stitichezza: si verifica l'attivazione dei movimenti peristaltici dell'apparato digerente, inclusa l'antiperistalsi, a seguito del quale apparirà il vomito.
  • Tumori: il vomito si verifica sia a causa dell'interruzione del funzionamento dell'apparato digerente, sia a causa dell'intossicazione, causata dalla crescita delle neoplasie.

Ulteriori sintomi che confermano la diagnosi

La presenza di sintomi aggiuntivi suggerirà una causa del disagio del gatto. È molto importante segnalarli al veterinario, questo consentirà una diagnosi più rapida. Varie malattie possono essere accompagnate da:

  • Malattie infettive:

    • febbre;
    • sete;
    • oppressione generale;
    • mancanza di appetito;
    • diarrea;
    • secrezione dal naso e dagli occhi;
    • la comparsa di un'eruzione cutanea o ulcerazione sulle mucose;
    • scolorimento delle urine e delle feci;
    • impurità patologiche nelle urine e nelle feci:

      • muco;
      • sangue;
      • pus.
  • Malattie croniche dell'apparato digerente:

    • diminuzione dell'appetito;
    • diminuzione del peso corporeo;
    • cambiamenti nella consistenza delle feci: diarrea o costipazione;
    • diminuzione dell'attività, apatia, riluttanza a giocare;
    • irritabilità;
    • dolore addominale;
    • un cambiamento nel colore delle feci:

      • decolorazione con ostruzione delle vie biliari;
      • arrossamento con sanguinamento dal tratto gastrointestinale inferiore;
      • l'aspetto dell'oscurità con sanguinamento dal tratto digestivo superiore.
  • Avvelenamento: i sintomi dipendono dal tipo di tossina e dalla sua quantità che è entrata nel corpo:

    • vomito grave;
    • comportamento irrequieto;
    • un marcato deterioramento del benessere;
    • letargia, debolezza;
    • diarrea;
    • dolore addominale;
    • una miscela di sangue nel vomito, feci, emorragie nella pelle e nelle mucose in caso di avvelenamento con veleno per topi;
    • lo sviluppo di insufficienza renale - l'assenza di escrezione di urina sullo sfondo di una condizione generale in progressivo peggioramento;
    • convulsioni;
    • coma e morte.
  • Violazioni di scambio:

    • uremia:

      • insufficienza renale acuta:

        • una diminuzione della quantità di urina separata fino alla sua assenza;
        • rigonfiamento;
        • aumento della frequenza cardiaca;
        • diarrea;
        • debolezza generale;
        • dolore alla palpazione nella zona dei reni;
        • l'odore di urina dalle mucose e dal pelo di gatto;
        • convulsioni;
        • coma e morte.
      • fallimento renale cronico:

        • separazione di grandi quantità di urina acquosa;
        • sete;
        • stipsi;
        • pelle secca e mucose;
        • stomatite ulcerosa;
        • l'odore di urina dalle mucose e dal pelo di gatto;
        • disturbi del ritmo cardiaco;
        • diminuzione del peso corporeo;
        • anemia;
        • aumento della pressione sanguigna;
        • debolezza generale;
        • convulsioni;
        • coma e morte.
    • chetoacidosi:

      • debolezza;
      • oppressione generale fino al letargo;
      • diarrea;
      • diminuzione della temperatura corporea;
      • mancanza di appetito;
      • coma e morte.
  • Elmintiasi:

    • oppressione generale;
    • instabilità dell'appetito;
    • diminuzione del peso corporeo;
    • diarrea alternata e stitichezza;
    • una miscela di sangue nelle feci;
    • tosse;
    • reazioni cutanee allergiche;
    • mal di stomaco;
    • un aumento delle dimensioni dell'addome.
  • Malattie infiammatorie delle vie aeree:

    • febbre;
    • sete;
    • debolezza, malessere generale;
    • diminuzione dell'appetito;
    • secrezione dagli occhi e dal naso;
    • tosse;
    • durante l'ascolto dei polmoni, vengono determinati rantoli secchi o umidi, nonché indebolimento o aumento della respirazione.
  • Stipsi:

    • assenza di una sedia per 3 giorni;
    • gonfiore;
    • dolore addominale;
    • visite ripetute e infruttuose alla lettiera, quando il gatto fa ulteriori sforzi.
  • Tumori. Le manifestazioni cliniche dipendono fortemente dalla posizione del tumore, dal suo tipo e dallo stadio del processo. I sintomi più comuni sono:

    • massa visibile o tattile;
    • debolezza, malessere generale;
    • sindrome del dolore;
    • anemia;
    • un aumento dei linfonodi periferici;
    • sanguinamento quando il tumore decade.

Video: vomito di schiuma bianca nei gatti

Metodi diagnostici aggiuntivi

Ulteriori metodi diagnostici consentono di confermare la diagnosi:

  • Per malattie infettive:

    • esame del sangue generale, che si osserva:

      • diminuzione o aumento del numero di leucociti;
      • un relativo aumento del contenuto di globuli rossi dovuto alla disidratazione o una diminuzione dovuta all'emolisi (distruzione dei globuli rossi), nonché sanguinamento;
      • aumento della VES (velocità di sedimentazione degli eritrociti);
      • aumento dell'ematocrito (globuli rossi).
    • analisi generale delle urine (più informativa in caso di danni ai reni e alle vie urinarie), che rivela:

      • proteina;
      • leucociti;
      • eritrociti;
      • batteri.
    • esame del sangue biochimico (gli indicatori dipendono da quali organi sono coinvolti nel processo infettivo, nonché dal grado di compromissione della loro funzione), è possibile:

      • un aumento della bilirubina in caso di danno epatico, un aumento del livello delle transaminasi epatiche (ALAT, ASAT);
      • aumento dell'urea e della creatinina con danno renale;
      • aumento del fibrinogeno e della proteina C reattiva come indicatori del processo infiammatorio;
      • violazione del contenuto di elettroliti plasmatici.
    • test immunologici per la determinazione di anticorpi o antigeni specifici - consentono di determinare con precisione l'agente eziologico della malattia esaminando i biomateriali prelevati dall'animale;
    • metodo batteriologico - isolamento del patogeno mediante inoculazione su un terreno di coltura per la sua identificazione;
    • Metodi a raggi X:

      • la radiografia del torace consente di confermare o negare la presenza di polmonite, bronchite, pleurite, cambiamenti nella forma e nelle dimensioni del cuore;
      • I raggi X delle articolazioni vengono eseguiti per l'artrite infettiva;
      • Radiografia del cranio per chiarire la condizione dei seni paranasali e delle radici dei denti.
    • l'esame ecografico consente:

      • per chiarire le dimensioni e la forma degli organi interni, il flusso sanguigno in essi;
      • rilevare l'infiammazione;
      • visualizzare formazioni patologiche: calcoli, tumori, ascessi;
      • vedere l'accumulo di liquido nelle cavità del corpo.
  • Per le malattie croniche dell'apparato digerente:

    • emocromo completo: possibile leucocitosi, anemia, aumento della VES;
    • esame del sangue biochimico: possibilmente un aumento della bilirubina, dell'amilasi, una diminuzione delle proteine, un aumento del livello delle transaminasi epatiche, un aumento del livello della transferasi gamma-glutammato durante la stasi biliare;
    • coprogramma (studio delle feci per determinarne le proprietà): si possono determinare muco, sangue, cellule epiteliali intestinali, componenti alimentari non digerite, cambiamenti nella normale composizione della flora batterica;
    • Ultrasuoni degli organi addominali: consente di chiarire le dimensioni, la forma e la struttura degli organi addominali; presenza o assenza di calcoli e tumori;
    • metodi endoscopici: consentono di valutare le condizioni della mucosa degli organi interni.
  • In caso di avvelenamento, i cambiamenti sono determinati dal tipo di avvelenamento, di solito non sono di natura specifica:

    • emocromo completo - spesso riflette la disidratazione:

      • aumento dell'ematocrito;
      • un relativo aumento del numero di tutte le cellule del sangue.
    • analisi generale delle urine:

      • con lo sviluppo di insufficienza renale, proteine, eritrociti, cilindri compaiono nelle urine;
      • con emolisi - eritrociti distrutti;
      • con danno epatico tossico - cristalli di bilirubina.
  • Con disturbi metabolici:

    • uremia:

      • emocromo completo: con insufficienza renale cronica, l'anemia è caratteristica;
      • esame del sangue biochimico: aumento del livello di creatinina, urea, amilasi, violazione del contenuto di elettroliti plasmatici;
      • analisi generale delle urine:

        • in caso di insufficienza renale acuta, si trovano eritrociti, proteine, calchi;
        • con insufficienza renale cronica - basso peso specifico e densità delle urine.
    • chetoacidosi:

      • analisi del sangue generale:

        • aumento dell'ematocrito;
        • un relativo aumento del numero di tutte le cellule del sangue.
      • chimica del sangue:

        • aumento dei livelli di glucosio;
        • acidosi (aumento dell'acidità del sangue);
        • diminuzione dei livelli di potassio e calcio.
      • analisi generale delle urine: glucosio, forse proteine con nefropatia.
  • Con l'elmintiasi:

    • analisi del sangue generale: il contenuto di eosinofili è aumentato, potrebbe esserci anemia;
    • coprogramma: si trovano uova di vermi e loro frammenti.
  • Per le malattie infiammatorie delle vie respiratorie:

    • emocromo completo - leucocitosi, aumento della VES;
    • radiografia del torace - segni di bronchite, polmonite o pleurite.
  • In caso di stitichezza: i cambiamenti nei test di laboratorio non sono specifici e possono essere assenti, una semplice radiografia della cavità addominale può mostrare anse intestinali dilatate.
  • Se c'è un tumore:

    • emocromo completo - spesso anemia, aumento della VES;
    • esame del sangue biochimico: i cambiamenti dipendono dall'organo interessato, dal grado di compromissione della sua funzione, dallo stadio del processo tumorale:

      • diminuzione delle proteine totali;
      • aumento della lattato deidrogenasi;
      • aumento della bilirubina con danni al fegato e ai suoi dotti.
    • radiografia del torace: consente di chiarire la presenza di masse;
    • radiografia addominale:

      • panoramica: rivela la presenza di ostruzione intestinale;
      • con contrasto - formazioni tumorali.
    • Ultrasuoni degli organi addominali: consente di identificare i tumori degli organi interni;
    • metodi endoscopici: consentono di identificare i tumori degli organi cavi, prelevare campioni per l'analisi;
    • laparoscopia diagnostica: consente di esaminare gli organi interni dal lato della cavità addominale;
    • CT, MRI: visualizza bene i tumori di localizzazioni complesse, in particolare il cervello e il midollo spinale;
    • metodo istologico: lo studio di un campione di un tumore per determinarne il tipo.
Il veterinario esegue un'ecografia su un gatto
Il veterinario esegue un'ecografia su un gatto

Per chiarire la causa del vomito, sono spesso necessari metodi di esame aggiuntivi.

Video: cosa fare con il vomito nei gatti

Come trattare un gatto

Il trattamento dipende dal tipo di malattia:

  • Malattie infettive - Trattamento domiciliare; se necessario - terapia infusionale (contagocce) in ambiente ospedaliero:

    • farmaci antibatterici:

      • Sinulox;
      • Tsiprovet.
    • sieri iperimmuni;
    • immunomodulatori:

      • Gamavite;
      • Fosprenil.
  • Malattie croniche dell'apparato digerente - trattamento domiciliare:

    • farmaci antibatterici e antimicrobici:

      • Sinulox;
      • Metronidazolo;
      • Doxiciclina.
    • antispastici:

      • Papaverina;
      • Drotaverina.
    • preparati enzimatici:

      • Creonte;
      • Festal.
    • epatoprotettori:

      • Heptral;
      • Essentiale.
  • Avvelenamento: l'avvelenamento grave viene trattato in ospedale, anche in terapia intensiva, casi lievi - a casa:

    • assorbenti:

      • Smecta;
      • Carbone attivo.
    • lassativi (solfato di magnesio);
    • diuretici (Lasix).
  • Disturbi metabolici: la chetoacidosi e l'uremia nell'insufficienza renale acuta sono condizioni urgenti, il trattamento viene effettuato in un ospedale veterinario.
  • Elmintiasi - trattamento domiciliare con agenti antielmintici:

    • Milbemax;
    • Pratelom.
  • Infiammazione delle vie aeree - Trattamento domiciliare:

    • antibiotici:

      • Sinulox;
      • Baytril.
    • mucolitici:

      • Mukaltin;
      • Bromexina.
  • Stitichezza - trattamento domiciliare con lassativi:

    • Lactusan;
    • Bisacodile;
    • olio di vaselina.
  • Tumori:

    • trattamento chirurgico in un ospedale;
    • terapia citostatica tramite corsi in ambito ospedaliero.
Il veterinario esamina il gatto
Il veterinario esamina il gatto

Il vomito è sempre un sintomo, il trattamento viene avviato solo dopo che il veterinario ne ha stabilito la causa

Galleria fotografica: medicinali per il vomito in un gatto

Milbemax
Milbemax
Milbemax è prescritto per l'elmintiasi
Bisacodile
Bisacodile
Il bisacodile è un farmaco lassativo che stimola la motilità intestinale
Sospensione Sinulox
Sospensione Sinulox
Sinulox aiuta con le infezioni batteriche
Creonte
Creonte
Creonte migliora la digestione
Smecta
Smecta
Smecta è prescritto per avvelenamento come assorbente

Come dare il primo soccorso a un gatto

In caso di vomito, dovresti:

  1. Rimuovi il cibo dall'accesso del gatto, valutane la qualità.
  2. Esamina l'animale, misura la sua temperatura corporea.
  3. Determina se ci sono altri sintomi.
  4. In caso di violazione del benessere generale del gatto, presenza di altri sintomi, vomito frequente, consultare un medico.

Se sospetti avvelenamento da acidi o alcali, il vomito non deve essere indotto, è urgente fare appello al veterinario.

Medicinali per prevenire il vomito nei gatti

I farmaci che prevengono il vomito vengono prescritti solo dopo che la causa è stata stabilita:

  • antiemetici dell'azione centrale:

    • Cerucal;

      Cerucal
      Cerucal

      Cerucal è un farmaco efficace e sicuro che può essere prescritto per ridurre l'intensità o fermare il riflesso del vomito

    • Torekan.
  • significa bloccare la secrezione di acido cloridrico:

    • Famotidina;
    • Omeprazolo;
    • Almagel.
  • epatoprotettori:

    • Heptral;
    • Essentiale;
    • Hofitol.
  • assorbenti:

    • Smecta;
    • Enterosgel.
  • antispastici:

    • Papaverina;
    • Drotaverina;
    • Platyphyllin.

Raccomandazioni veterinarie

Il vomito di schiuma bianca nei gatti può verificarsi come un normale fenomeno fisiologico e come sintomo di una serie di malattie. Se il vomito è combinato con il malessere nel gatto, così come se ci sono altri sintomi, l'animale deve essere portato in clinica. Per confermare la diagnosi e la corretta selezione del trattamento, è necessario un esame aggiuntivo. Solo un veterinario può diagnosticare e prescrivere un trattamento.

Consigliato: